Attivazione modulo per l'eventuale segnalazione di incompatibilità
Si ricorda ai partecipanti che il modulo per la segnalazione di eventuale incompatibilità con i membri effettivi e supplenti della Commissione giudicatrice sarà attivo a partire dal 21 settembre. L'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 25 settembre p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
I nominativi dei membri effettivi e supplenti sono stati pubblicati in homepage in data 21 luglio.
codice simog concorso
Si comunica che il codice del SIMOG per il concorso è A0077D5448.
Pubblicazione nominativi Commissione Giudicatrice
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione, effettivi e supplenti:
Membri effettivi:
- Ing. Norberto Carboni
- Arch. Carla Di Francesco
- Arch. Antonino Libro
- Arch. Gabriele Lelli
- Arch. Laura Balboni
Membri supplenti:
- Arch. Alessandra Ontani
- Arch. Caterina Manfredi
- Arch. Alessandro Gaiani
- Arch. Elisabetta Dotti
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 21 settembre p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 25 settembre p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso.
Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Determina commissioneRispste ai quesiti e aggiornamento sezione documenti
Si comunica che in data odierna la sezione quesiti è stata aggiornata con il caricamento di un documento integrativo.
In allegato si pubblica la raccolta dei quesiti e delle relative risposte già presenti nella sezione Quesiti
Chiave pubblica di crittazione
La chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica,
mercoledì 12 luglio alle ore 11.00
Link per partecipare: https://meet.google.com/fka-
POSTICIPO PUBBLICAZIONE COMMISSIONE
Si comunica che, per un ritardo dovuto alle tempistiche dell’Ordine territoriale, la pubblicazione della nomina della Commissione giudicatrice è posticipata e sarà effettuata entro il giorno 21 luglio 2023.
Le altre scadenze per lo svolgimento del concorso rimangono invariate.
Realizzazione del collegamento verticale esterno del Torrione degli Spagnoli
L’oggetto del concorso di progettazione è quello di elaborare una soluzione progettuale che permetta di assolvere alla funzione di collegamento verticale di tutti i piani, aggiuntivo rispetto a quello esistente all’interno dell’edificio con il fine di incrementare le via d’esodo e conseguentemente di aumentare il numero dei fruitori presenti contemporaneamente nella struttura, di permettere la completa accessibilità anche alle persone diversamente abili e, infine, servire tutti i livelli con le necessarie reti impiantistiche che non possono trovare agevoli vie di risalita ai piani senza compromettere parte delle strutture storiche.
Un ulteriore obiettivo risiede nella possibilità di dare completamento al rinnovato percorso museale che riguarda l’intero complesso di Palazzo dei Pio e che trova nel Torrione recuperato gli spazi e i servizi di ingresso, di accoglienza e i primi ambienti espositivi.