Aggiornamento sezione documenti

Si comunica che, in data odierna, la sezione documenti è stata aggiornata con il caricamento di

  • Grafici di progetto casa Bramea
  • Documentazione Fotografica aggiornata

Aggiornamento sezione Documenti

Si comunica che in data odierna sono stati inseriti nella sezione Documenti i seguenti file:

  • Errata corrige n.2
  • Modulo (corretto) istanza prima fase 
  • Modulo (corretto) istanza seconda fase 

Aggiornamento sezione Documenti

Si comunica che in data odierna sono state caricate nella sezione Documenti le seguenti integrazioni:

  • rilievo LIDAR terra_las (in cartella compressa ZIP)
  • aereofotogrammetria F100020_P e aereofotogrammetria F100021_P (in cartella compressa ZIP)
  • Borgo Scheda 3 planimetria
  • Corrispettivi_rev1
  • Norme di protezione del bacino idrominerario (in cartella compressa ZIP)
  • PIANO INTERVENTI E CRONOPROGRAMMA REV 6_semplificato_per stampa a4

 

avviso quesiti concorso

Si comunica che, a causa dell'elevato numero di quesiti ricevuti, il verbale con le risposte sarà pubblicato entro le ore 12.00 del giorno 29 novembre.

Contestualmente ai quesiti verranno caricati nella sezione Documenti i modelli aggiornati per la domanda di iscrizione al Concorso.

errata corrige bando di concorso

Si allega una Errata corrige relativa al Bando.

Errata corrige

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è disponibile per il download nella sezione Documenti.

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, venerdì 24 novembre ore 10:00

Link per partecipare: https://meet.google.com/orp-hnhm-odz

Hub di ricerca e formazione e centro agricolo sperimentale dimostrativo enologico e oleario

Nel territorio del Comune di Rionero si trova il borgo “Monticchio Bagni” che si caratterizza per l’esperienza unica e originale di “borgo/insediamento di fondazione” su iniziativa della famiglia imprenditoriale dei Lanari, a cavallo tra Ottocento e Novecento, concretizzatosi nella presenza di una enclave di origine marchigiana in Basilicata, che tuttora conserva elementi tradizionali, architettonici, culturali e linguistici dei luoghi di origine.

Il progetto prevede la realizzazione di un “Hub di ricerca e formazione” all’interno del quale siano integrate le funzioni del “Centro Agricolo Sperimentale Dimostrativo Enologico e Oleario” ovvero le funzioni di un centro specializzato che da un lato promuove e facilita lo sviluppo della ricerca e della formazione in diverse discipline e dall’altro mira a creare un centro agricolo specializzato nel settore della viticoltura e dell'olivicoltura, con l'obiettivo di svolgere ricerche, sperimentazioni, formazione e divulgazione di pratiche innovative e sostenibili nella produzione di vino e olio.