Rigenerazione del principale asse del centro Corso Vittorio Emanuele II

L’asse di intervento comprende l’intero Corso Vittorio Emanuele II, un tratto di Viale della Repubblica a partire da Viale Galileo Galilei, attraversa longitudinalmente tutto il centro storico dell’abitato, sino alla Basilica Santuario Maria Santissima del Mazzaro.

In particolare, gli aspetti salienti potranno essere oggetto di ideazione progettuale tenendo nel debito conto le attuali potenzialità del tessuto urbano centrale, le cosiddette “vocazioni” di sviluppo, e le soluzioni di arredo e rigenerazione in grado di proiettare Mazzarino nel futuro.

Nel delineare questo quadro di insieme, molto ricco e sfaccettato, si sintetizzano da quanto detto, senza voler mettere in secondo piano altre vocazioni e risorse, alcuni aspetti salienti:

  • Salute e benessere, traducibili in attività all’aria aperta, adeguatamente attrezzate;
  • Innovazione sociale, traducibile in luoghi accoglienti che facilitino la socializzazione per differenti fasce di età. Questo punto, assieme al precedente, pone l’attenzione sul concetto di inclusione;
  • Community building: la possibilità di costruire comunità valorizzando il tessuto urbano centrale di Mazzarino in una logica di rigenerazione sostenibile e aderente all’identità del luogo;
  • Transizione energetica ed Ecologica: il paese e il suo asse storico principale come simbolo della transizione necessaria, che contestualmente valorizza la natura del territorio in un’ottica di massima sostenibilità e fornisce elementi di rinforzo e riconoscimento del patrimonio ambientale;
  • Contenuti in grado di incentivare e favorire la capacità attrattiva turistica di Mazzarino, in chiave di sviluppo economico e contrasto allo spopolamento.