Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, il 15 marzo alle ore 10.30
Link per partecipare
 

Aggiornamento documenti

Si comunica che in data odierna, nella sezione documenti, è stata caricata la cartella compressa in formato ZIP chiamata Aggiornamento-2020-02-27 contenente:

  • presentazione powe point
  • bibliografia
  • docuemntazione fotografica
  • cartella contenente altre foto dell'area.

Aggiornamento documenti

Si comunica che la sezione Documenti è stata aggiornata in data odierna con il caricamento, in unica cartella compressa in formato ZIP, del

  • Rilievo DTM
  • Rilievo plano-altimetrico 3D

Recupero ambientale della Lama di S. Margerita in Lamis

Il progetto nel suo complesso è finalizzato al recupero e valorizzazione delle valenze naturalistiche e culturali della stessa Lama di S. Margerita in Lamis al fine di potenziarne la sua funzione di connessione ecologica (in quanto porzione della Rete Ecologia Regionale e Provinciale) e in quanto area di concentrazione di testimonianze della cultura rupestre della Puglia pre-murgiana.

La proposta progettuale da svilupparsi dovrà essere finalizzata alla realizzazione dei seguenti obiettivi

  • Recupero botanico vegetazionale e consolidamento dei versamenti in sx (Lotto 1);
  • Recupero botanico vegetazionale e consolidamento dei versamenti in dx, del giardino parietato annesso all’edificio convenutale (Lotto 1);
  • Riqualificazione funzionale dell’Area sport al servizio dell’Istituto scolastico ITA e del manufatto prospiciente un tempo destinato a deposito di mezzi agricoli connessi all’attività produttiva agricola (Lotto 1);
  • Riqualificazione dell’area a verde conventuale indicata come Giardino Parietato, della cisterna e della Grotta delle Rose (Lotto 2).