Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, il giorno 1 marzo ore 12.00
Link per partecipare
Mappatura dello sport: la rete sportiva metropolitana e Monte Claro (hub dello sport) del Comune di Cagliari
La Città Metropolitana di Cagliari, sviluppato in 17 comuni, presenta un’offerta variegata di impianti e attività sportive. Grazie alle caratteristiche ambientali e climatiche, la Città Metropolitana di Cagliari rappresenta il luogo ideale per la pratica sportiva e per tutte quelle attività che favoriscono il benessere psicofisico dell’individuo. Il progetto ha come fine quello di mettere a sistema l’offerta sportiva e i servizi presenti nel Parco, con mappatura degli spazi sportivi e di tutte le attività sportive e culturali, rendendo le informazioni e i calendari correlati fruibili a tutti i cittadini.
Con il presente concorso, l’Amministrazione intende soddisfare i seguenti obiettivi:
- implementare la qualità della vita cittadina e dei servizi promuovendo interventi e azioni nell’ottica della smart city;
- valorizzare la pratica sportiva e uno stile di vita sano tra tutte le fasce d’età dei cittadini;
- sviluppare sinergie tra Enti territoriali/locali – Associazioni/società sportive – Stakeholder;
- individuare strategie utili al conseguimento dell’aumento della domanda sportiva;
- accrescere la potenzialità dell’offerta sportiva pubblica e privata anche attraverso la personalizzazione delle attività rispetto alle abitudini degli utenti;
- massimizzare l’accessibilità ad un utenza diversificata e rendere fruibili le informazioni “sportive” tramite la messa a disposizione di open data; • aumentare il senso di appartenenza dei cittadini anche attraverso attività settoriali complementari: cultura, sport, socialità ecc;
- individuare soluzioni di governance innovative per la gestione degli spazi e delle attività.
Il progetto dovrà dare vita ad un sistema connesso e interoperabile in grado di porre in relazione ambiente fisico e spazio digitale, col fine di ottimizzare e innovare i servizi pubblici legati allo sport. Pertanto l'intervento dovrà necessariamente includere la progettazione di:
- Un infrastruttura tecnologica, in grado di monitorare e restituire in tempo reale i dati sul contesto di riferimento;
- Una piattaforma/applicazione (integrata all’infrastruttura) che permetta di ottenere informazioni relative alle attività sportive, agli impianti sportivi e ai servizi presenti nell’area.