quesiti e risposte 1° grado

Si pubblica il verbale di quesiti e risposte per il primo grado del concorso.

quesiti e risposte 1° grado

Aggiornamento sezione documenti e pubblicazione quesiti

Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento di ulteriore documentazione integrativa, e nella sezione Quesiti sono state pubblicate le domande pervenute per il primo grado con le relative risposte.

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica, necessaria per la crittazione della documentazione amministrativa, è a disposizione per il download nella sezione documenti.

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, lunedì 15 maggio alle ore 10.30

Link per partecipare https://meeting-956.my.webex.com/meeting-956.my-it/j.php?MTID=md07d7343b8a1679fa260ffdf3eb31605

Riqualificazione dei giardini di Villa Quadrio

Villa Quadrio, storicamente denominata anche Palazzo Quadrio, nasce agli albori del Novecento come abitazione privata costruita nell’allora zona periferica di San Rocco a Sondrio. L’immagine dell’edificio e il modello che caratterizza questo palazzo raffinatissimo non solo ne rivelano la ricercatezza architettonica, ma celebrano una storia d’amore distinta da prestigio sociale e autentico spessore culturale. I progettisti dovranno realizzare una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo necessario della vita sociale del paese, attraverso la:

  • sistemazione dei giardini di Villa Quadrio attraverso la ridefinizione dei percorsi interni, del collegamento pedonale con la scuola primaria “Enrico Paini” e miglioramento della connessione con la via San Giovanni Bosco da un lato e con la piazza di San Rocco dall’altro.
  • sistemazione e ridefinizione della piazza di San Rocco, antistante l'oratorio, con particolare attenzione al rapporto con il sagrato della chiesa.
  • ridefinizione del parcheggio della scuola anche attraverso una modifica delle quote con la possibilità di intervenire su più livelli al fine di mitigare e migliorare il rapporto con i giardini di Villa Quadrio.
  • mantenimento e conservazione delle preesistenze storiche vincolate quali portico, giardini e piantumazioni.
  • ricollocazione il parco giochi esistente.
  • ricollocazione all'interno dell'area di concorso di tutti i posti auto esistenti.
  • illuminazione generale degli spazi, compresi i giardini, i collegamenti e la piazza 

L'intero progetto deve assicurare l'abbattimento delle barriere architettoniche, garantendo l'accesso ai disabili.