Seduta pubblica di generazione delle chiavi
Passcode: 43297895
Pubblicazione del Verbale dei Questi di 2grado
Si pubblica in allegato ii verbale dei Questi in formato ZIP delle risposte dei quesiti del 2 grado.
Verbale dei Questi di 2grado (cartella in formato ZIP)Codici ammessi al secondo grado
Si comunicano i codici ammessi al secondo grado
- 0003_04122ip1
- 0007_eg33758m
- 0009_00000219
- 0023_bbb492ap
indicati in ordine cronologico secondo la numerazione attribuita dalla piattaforma utilizzata per l’esperimento della procedura.
SI RACCOMANDA AI FINALISTI DI CONSULTARE ATTENTAMENTE IL VERBALE N°4 CHE RIPORTA, SU DISPOSTI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE, INDICAZIONI PROGETTUALI SPECIFICHE UTILI AL PROSIEGUO DEI LAVORI PER IL 2° GRADO DI CONCORSO
In allegato inoltre si pubblicano
- provvedimento dirigenziale di approvazione dei verbali di commissione giudicatrice prima fase di concorso - ammissione alla seconda fase di concorso
- verbali commissione giudicatrice prima fase di concorso
Comunicazione nuovo membro commissione giudicatrice
Si comunica che, a seguito di segnalazione di incompatibilità con Gabriele Lelli, è stata nominata come membro supplente l'Ing. Ursula Montanari Dirigente del Servizio Cura della Città del Comune di Reggio Emilia.
Il periodo per l'eventuale segnalazione di incompatibilità sarà attivo - solo per questo nominativo - a partire dal 15 giungo fino alle ore 24.00 del 19 giugno.
Commissione giudicatrice
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della commissione giudicatrice
- Presidente Paolo Gandolfi – Dirigente Area Sviluppo Territoriale e dirigente ad interim Struttura di Policy Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia
- Commissario Chiara Vignola, Direttrice del Museo dei Campionissimi di Novi Ligure (AL)
- Commissario Paolo Pinzuti, Bikeitalia e Bikenomist srl
- Commissario Gabriele Lelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
- Commissario Lorenzo Fabian, Professore Associato presso il Dipartimento di Culture del progetto della Università Iuav di Venezia
Si comunica che il modulo per l'eventuale segnalazione di incompatibilità sarà attivo dall'11 giugno fino alle ore 24.00 del 15 giungo.
Si allegano:
- Curriculum dei commissari
- Determina di nomina
Pubblicazione quesiti e risposte per il primo grado
Nella sezione dei quesiti è stato pubblicato il verbale con i quesiti e le risposte per il primo grado.
Aggiornamento sezione documenti: Parere della Soprintendenza
Si comunica che in data odierna la sezione Documenti è stata aggiornata con il caricamento delle LINEE GUIDA RELATIVE AL RESTAURO concordate con la Soprintendenza.
Il documento contiene indicazioni progettuali cogenti a cui l'allegato contenuto nel DPP "PARERE PRELIMINARE CONSULTIVO DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO" fa esplicito riferimento
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti
Seduta pubblica di generazione delle chiavi
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà, in modalità telematica, mercoledì 4 maggio alle ore 9.30.
BiciLab alla Polveriera
Il concorso ha per oggetto la proposta progettuale per il restauro e la riqualificazione funzionale dell’edificio situato all’estremo nord del comparto Mirabello - Ex Polveriera, dove fra il 1888 e il 1892 il Regio Demanio trasferì la Polveriera e iniziò la costruzione dei fabbricati ad uso militare.
La struttura, denominata BiciLab, dovrà essere uno spazio multidisciplinare votato alla promozione della mobilità urbana attiva, un luogo dedicato all’apprendimento, al gioco e al divertimento di bambini che al contempo costituisca punto di incontro, aggregazione e socializzazione per gli abitanti del quartiere e delle zone limitrofe.
BiciLab dovrà contenere:
- Museo della Bicicletta, nel quale sarà collocata una selezione della Collezione Giannetto Cimurri
- Spazi per le attività di promozione/educazione della/alla mobilità ciclabile con laboratori scolastici, officina e servizi collegati. Per “servizi correlati” alle attività di laboratori scolastici si intendono: uffici, officina, bar-caffetteria
- Spazio Eventi/Seminari ed eventuali altre funzioni legate e inerenti al tema eventualmente proposte dai concorrenti a completamento
- Spazi esterni di relazione ed integrazione