avviso refuso bando
Si segnala che nel bando al punto
5.1 - ELABORATI PROGETTUALI RICHIESTI PER IL 2° GRADO
(...)
2) ELABORATI GRAFICI
Un unico file PDF della dimensione massima di 100 MB, contenente: n. 4 Tavole grafiche numerate da 1 a 4 in basso a destra – formato A1 –
orientamento verticale – tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o a colori; stampa su una sola facciata, contenenti i seguenti elementi: (...)
le parole “in basso a destra” sono da considerarsi un refuso, pertanto come disposto in un capoverso successivo dello stesso punto del bando
Il partecipante dovrà inserire il numero della tavola e il Codice alfanumerico prescelto per il 2° grado, da porre in alto a destra di ciascuna tavola.
CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO
Di seguito i codici delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso
- C138VFM7 (punteggio finale 43,00)
- SRDFFA23 (punteggio finale 44,00)
- EBU31164 (punteggio finale 59,33)
Aggiornamento calendario concorso
Si comunica che le date del concorso sono state riformulate a partire dalla voce
Commissione giudicatrice – Termine lavori 1° grado (pubblicazione codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado
Le iscrizioni per il secondo grado del concorso saranno aperte dal 09/03/2023 alle ore 12.00 del 12/04/2023.
Si prega di consultare la sezione Scadenze.
NOMINA COMPONENTI GIURIA
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione:
Membri titolari
- Arch. Barbara Moralis con le funzioni di presidente
- Ing. Andrea Balzano con le funzioni di commissario
- Prof. Italo Meloni con le funzioni di commissario
Membri supplenti
- Arch. Gabriele Casu
- Ing. Alessandro Lai
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 9 febbraio p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 13 febbraio p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Avviso sostituzione responsabile procedimento di gara
Si comunica che a far data dal 01.01.2023, giusto decreto dell'Amministratore Straordinario della Provincia del Sud Sardegna n. 23 del 14.12.2022,
il Responsabile del procedimento di gara, di cui al punto 1.2 del Disciplinare di concorso, è la dott.ssa Anna Maria Congiu (E-mail: annamaria.congiu@provincia.
in sostituzione della dott.ssa Speranza Schirru.
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione, nelle sezione documenti, per il download
SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà, in modalità telematica, il venerdì 16 dicembre alle ore 10:00
Ecco il link per accedere:
ID riunione: 368 579 819 929
Passcode: hWV7oB
Il sistema degli approdi e delle vie del mare del sud-est
L'intervento denominato "Sistema degli approdi e delle vie del mare del sud-est", riguarda la realizzazione di cinque punti di approdo a carattere temporaneo stagionale, da ubicare lungo la costa Sud Est dell'isola nel tratto di competenza dei comuni costieri della Provincia Sud Sardegna.
Il tratto costiero Sud Est della provincia, comprende il litorale che ricade nei comuni di Villasimius, Castiadas, Muravera e Villaputzu nei quali sono ubicate più di 30 spiagge e sistemi dunali costieri ed è caratterizzato da particolarità ambientali peculiari, tra le quali la foce del Flumendosa, uno dei più importanti fiumi della Sardegna e da numerose (ben sette) zone umide, in cui sono attive quattro importanti peschiere e una alternanza di numerosi punti di interesse per il turismo escursionistico nautico.
Obiettivo dell'intervento è la realizzazione di una rete di punti di approdi coordinati all'esistente con la finalità di determinare delle VIE DEL MARE preferenziali in funzione delle attrattive che il litorale offre
all'utenza turistica e escursionistica nautica.